Esame di Stato a.s. 2024-2025

Indicazioni riguardanti l'Esame di Stato anno scolastico 2024-2025

Avatar utente

da Carlo Gabrieli

Docente

0

1. Prima prova scritta Italiano: mercoledì 18/06/2025 ore 8:30 (durata 6 ore)

Gli studenti devono presentarsi in Istituto il giorno 18/06/2025 alle ore 8:00 muniti di documento di riconoscimento valido.

Si tratta di una prova ministeriale che accerta la padronanza della lingua italiana, le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato. In particolare, sono assegnate 7 tracce: – Tipologia A (2 tracce): Analisi e interpretazione di un testo letterario – Tipologia B (3 tracce): Analisi e produzione di un testo argomentativo – Tipologia C (2 tracce): Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. La griglia di valutazione è elaborata dalla commissione, secondo criteri ministeriali, e il punteggio è espresso in ventesimi.

2. Seconda prova scritta relativa alla disciplina caratterizzante il corso di studi: giovedì 19/06/2025 ore 8:30 (durata 6/8 ore o secondo le indicazioni della Commissione per il profilo professionale)

Per il profilo tecnico, si tratta di una prova ministeriale che ha per oggetto una disciplina caratterizzante il corso di studi ed è intesa ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo in uscita.

Per il profilo professionale, la prova non verte su discipline, ma sulle competenze in uscita e sui nuclei fondamentali di indirizzo correlati. Si tratta di una prova integrata, la cui parte ministeriale contiene la “cornice nazionale generale di riferimento” che indica: – la tipologia della prova da costruire, tra quelle previste nel Quadro di riferimento dell’indirizzo; – il/i nucleo/i tematico/i fondamentale/i d’indirizzo, scelto/i tra quelli presenti nel suddetto Quadro, cui la prova dovrà riferirsi.

La commissione/Area di indirizzo declina le indicazioni ministeriali in relazione all’indirizzo di studi del profilo professionale e alla specificità del PTOF. È possibile utilizzare attrezzature informatiche e laboratoriali (con esclusione di internet) ed effettuare la prova progettuale avvalendosi del CAD. È consentito l’uso delle calcolatrici scientifiche e/o grafiche ed i candidati che intendono avvalersi della calcolatrice devono consegnarla alla commissione in occasione dello svolgimento della prima prova scritta. Le griglie di valutazione, per entrambi i profili, sono elaborate dalla commissione ed il punteggio è espresso in ventesimi.

3. Colloquio: esso è finalizzato ad accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale del candidato. Il colloquio prevede:

• Analisi del materiale scelto dalla commissione, inerente la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto interdisciplinare. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema. Nella predisposizione dei materiali la commissione tiene conto del percorso effettivamente svolto dalla classe, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzate.

• Accertamento dei contenuti e metodi delle singole discipline di studio

• Breve relazione o lavoro multimediale relativo ai PCTO o all’Apprendistato: i C.d.C individuano la forma che ritengono più consona per permettere allo studente di relazionare sul tema

• Accertamento delle competenze di Educazione civica

• Discussione sulle prove scritte

La griglia di valutazione del colloquio è ministeriale e la prova è valutata massimo 20 punti. In sede di C.d.C. è attribuito allo studente il Credito scolastico fino ad un massimo di 40 punti. La valutazione sul comportamento concorre all’attribuzione del Credito. All’Esame è attribuito un massimo di 60 punti: 20 per la prima prova scritta, 20 per la seconda prova e 20 per il colloquio. La sufficienza nelle prove è pari a 12/20. Il punteggio finale è espresso in centesimi. Il punteggio minimo per superare l’Esame è 60/100.